Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

Corso obbligatorio per il mantenimento dell’iscrizione al Registro dei Mediatori presso il Ministero della
Giustizia

Ai sensi delle disposizioni transitorie
del Decreto 24 ottobre 2023 n. 150

Obbligo formativo per il mantenimento dell’iscrizione

Gli Organismi di Mediazione pubblici e privati che intendono mantenere l’inserimento dell’iscrizione al Registro devono attestare per ciascun mediatore lo svolgimento di un corso di mediazione di aggiornamento straordinario della durata di 10 ore in linea con i contenuti e i requisiti contenuti del Decreto 24 ottobre 2023, n. 150. Gli Organismi di mediazione pubblici e privati non possono quindi confermare l’iscrizione senza il preventivo aggiornamento dei propri mediatori.

La frequentazione del corso offerto da ADR Center soddisfa i requisiti formativi necessari per richiedere il mantenimento dell’iscrizione al Registro dei Mediatori ai sensi dell’art. 42 delle disposizioni transitorie del Decreto 24 ottobre 2023, n. 150.

La frequentazione del corso è valida anche per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il biennio di aggiornamento con scadenza il 31 dicembre 2025.

 

Otto ore online, due ore di laboratorio in presenza e due ore di lezioni aggiuntive

Il corso, della durata complessiva di 12 ore, è diviso in moduli formativi svolti online in modalità sincrona o in presenza.  Il corso sarà incentrato sulle novità normative introdotte dalla riforma. L’ultimo modulo di laboratorio è svolto in presenza con esercitazioni pratiche sullo svolgimento del nuovo “primo incontro di mediazione”, tecniche avanzate di mediazione e sullo scambio di esperienze tra i partecipanti.

I mediatori devono partecipare ad almeno 10 ore delle 12 ore previste in classi con un numero massimo di 40 partecipanti.

 

Destinatari

Il corso è rivolto ai mediatori già iscritti al Registro presso il Ministero della giustizia ai sensi del D.M. 180/2010 e successive modifiche in possesso dei requisiti richiesti dal DM 150/23.

 

Prenotazione e conferma dell’iscrizione

Gli interessati alla frequentazione del corso devono dapprima compilare la scheda di prenotazione gratuita e non vincolante inserendo i propri dati e la città in cui svolgere il modulo in presenza.

Successivamente, i prenotati potranno confermare o meno la propria iscrizione dopo aver ricevuto da ADR Center la comunicazione delle date per lo svolgimento dei moduli online e dei moduli in presenza nella città selezionata.

Al momento della conferma, sarà richiesto il pagamento della quota di iscrizione di € 190 (iva esente).

Programma del corso

MODULI

ARGOMENTI

                                                                                                    Modulo  I

Online in modalità sincrona

La riforma del D.Lgs. 28/10 e le novità più rilevanti delle normative internazionali, europee e nazionali in materia di mediazione e mediazione demandata dal giudice.
La validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione
La forma, il contenuto e gli effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità
I compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e per la formulazione della proposta conciliativa

                                                                                                    Modulo  2

Online in modalità sincrona

Le novità introdotte dal DM n. 150 del 31/10/23 per gli organismi di mediazione e per i mediatori

Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema di Gratuito patrocinio dell’onorario spettante all’avvocato e delle indennità di mediazione.

Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. 

                                                                                                    Modulo  3

Laboratorio in presenza

Simulazione della gestione del nuovo primo incontro e delle fasi successive della procedura anche in modalità telematica
Il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione
Metodologie avanzate di risoluzione consensuale delle liti e di interazione comunicativa
Tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta conciliativa
Scambio di esperienze tra mediatori

*(Il programma potrebbe subire delle variazioni.)

 

Responsabile Scientifico e Docenti

LEONARDO D’URSO

CEO, Responsabile scientifico e Formatore, ADR Center

Docenti

Orsola Arianna

Formatore, ADR Center

Mediatrice civile e commerciale; Mediatore familiare

Andrea Buti

Formatore e Mediatore, ADR Center

Maria Cristina Biolchini

Formatore e Mediatore, ADR Center

Isabella Buzzi

Formatore, ADR Center

Fondatrice, Associazione Italiana Mediatori Italiani

Stefano Cera

Formatore, ADR Center

Presidente Delegazione del Lazio di Aif (Ass. Italiana Formatori)

Luigi Cominelli

Formatore, ADR Center

Prof. Associato, UNIMI

Giampaolo Di Marco

Formatore, ADR Center

Segretario Generale, Associazione Nazionale Forense

Maria Rosaria Fascia

Formatore e Mediatore, ADR Center

Maria Francesca Francese

Formatore, ADR Center Mediatrice civile e commerciale; Mediatore familiare

Rachele Gabellini

Formatore e Mediatore, ADR Center

Alfonso Lanfranconi

Formatore e Mediatore, ADR Center

Fabio Luciani

Formatore e Mediatore, ADR Center

Marco Marinaro

Formatore e Mediatore, ADR Center

Alberto Mauri

Formatore e Mediatore, ADR Center

Angelo Monoriti

Formatore, ADR Center

Chiara Giovanucci Orlandi

Formatore, ADR Center

Alessandra Passerini

Formatore e Mediatore, ADR Center

Stefania Pieroni

Formatore e Mediatore, ADR Center

Luca TANTALO

Formatore e Mediatore, ADR Center

Andrea Zanello

Formatore e Mediatore, ADR Center

Dario Zimmardi

Formatore e Mediatore, ADR Center

Stefania Lattuille

Mediatrice, facilitatrice, formatrice e avvocata, ADR Center

Attestato rilasciato da ADR Center

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza del corso valido ai fini della richiesta di conferma del mantenimento al Registro dei Mediatori del Ministero della Giustizia. Al momento della richiesta dovrà essere compilata una autodichiarazione corredata da copia del documento d’identità, entrambi da inviare a segreteria@adrcenter.com.

 

Selezione dei nuovi mediatori di ADR Center

La frequentazione del corso è condizione necessaria per avanzare la candidatura per richiedere l’iscrizione alla lista di mediatori di ADR Center e per richiedere l’apertura di una nuova sede operativa di ADR Center nelle città in cui ADR Center non è presente.

RISERVA IL TUO POSTO

Prenotazione gratuita e non vincolante.

Non appena raggiunto il numero minimo di prescritti, vi sarà inviata una mail di conferma sulla base delle vostre opzioni selezionate nel Form.

RISERVA IL TUO POSTO

Prenotazione gratuita e non vincolante.

Non appena raggiunto il numero minimo di prescritti, vi sarà inviata una mail di conferma sulla base delle vostre opzioni selezionate nel Form.

EDIZIONE 1 - roma

Corso Obbligatorio per Mediatori | EDIZIONE 1 | ROMA | 29 Gennaio, 1 e 7 Febbraio 2024

EDIZIONE 2 - milano

Corso Obbligatorio per Mediatori | EDIZIONE 2 | MILANO | 6, 8 e 14 Febbraio 2024