Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

CON IL PATROCINIO 

CON IL PATROCINIO

TERZA edizione del corso abilitante per

Esperto Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa

 Ai sensi del Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21

Date di settembre in via di definizione

E CON IL PATROCINIO DEI SEGUENTI ORDINI:

Descrizione del corso

Il Decreto Legge n. 118 del 24 agosto 2021 dispone l’istituzione presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di ciascun capoluogo di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano di un Elenco di professionisti indipendenti da cui attingere per la nomina della nuova figura dell’Esperto Negoziatore della crisi d’impresa.

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, D.L. n. 118/2021 possono ottenere l’iscrizione al suddetto elenco i professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro) e i manager che dimostrano tra l’altro di avere assolto agli obblighi di formazione previsti dal Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/21 e in particolare di avere svolto un corso di formazione della durata di 55 ore.

Destinatari

Come previsto dall’art. 3, comma 3, del D.L. n. 118/2021, il corso di formazione è rivolto a tutti i soggetti che:

  • Sono iscritti da almeno cinque anni all’albo degli avvocati e che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
  • Sono iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
  • Sono iscritti da almeno cinque anni all’albo dei consulenti del lavoro e che documentano di avere concorso, almeno in tre casi, alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con continuità aziendale omologati, nonché
  • Pur non iscritti in albi professionali, documentano di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di

Partecipazione al Corso

La partecipazione all’intero percorso formativo di 55 ore è necessaria per l’ottenimento del certificato di frequenza. La presenza è rilevata tramite verifiche di effettiva ed efficace fruizione.

I moduli ai quali il partecipante fosse impossibilitato a partecipare in diretta online potranno essere recuperati e frequentati in modalità asincrona e differita sulla piattaforma e-learning messa a disposizione da ADR Center Academy.

A seguito dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno un link e le istruzioni per il collegamento alla piattaforma di videoconferenza da attivare all’inizio di ogni modulo.

Accesso alla piattaforma e-learning di ADR Center Academy

Oltre alla partecipazione in diretta alle lezioni tramite la piattaforma Zoom, i corsisti avranno accesso in ogni momento alla piattaforma e-learning di ADR Center Acdemy in cui potranno visionare le lezioni registrate, scaricare le slides e tutti i materiali didattici, interagire con i docenti e gli altri partecipanti ed effettuare i test di verifica. 

La piattaforma registra automaticamente il completamento della visione delle lezioni registrazioni per ognmi singolo partecipante e il completamento dei test di verifica.

Titolo Rilasciato

Il titolo rilasciato di ‘Esperto Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa – ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21’ potrà essere impiegato, in conformità all’art. 3, commi 3 e 4 del D.L. n. 118/2021, ai fini della richiesta di iscrizione nell’elenco degli esperti tenuto dalle CCIAA. La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:

  • Aver frequentato le attività di formazione previste;
  • Aver superato i test previsti durante il corso;
  • Aver dichiarato il possesso dei requisiti di cui all’art.3, comma 3 del D.L. n. 118/2021.

Corpo Docente

*In aggiornamento

Area Economica Aziendale

Coordinatore e Docente

Dr. Luciano Mascena

Presidente ASSOGESTORI,
Dottore Commercialista,
Revisore Contabile
Curatore Fallimentare
Mediatore Civile

Membro Commissione Gestore della Crisi ODCEC Roma

Docenti

Avv. Samantha Bosso 
Foro di Milano
Office of the General Counsel di PricewaterhouseCoopers

Prof. Claudio Cacciamani
Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma

Dr. Gabriele Felici
Partner di Bernoni Grant Thornton – Dottore Commercialista

Prof. Dott. Paolo Fratini
Professore a contratto – Università di Perugia – Dottore commercialista – Componente commissione “crisi d’impresa e sovraindebitamento” UNNC

Avv. Monica Mandico
Studio Legale Mandico & Partners Commercialisti e Avvocati

Dr. ssa Monica Peta
Dottore Commercialista, Membro Commissione Crisi da Sovraindebitamento

Dr. Sandro Pettinato
Vice Segretario Generale Unioncamere – Dottore Commercialista

 Ai sensi del Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21

Area
Giuridica

Coordinatore e Docente

Prof. Avv. Antonio Caiafa

Diritto delle procedure concorsuali Università LUM “Giuseppe Degennaro” – Bari Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Coordinatore delle Commissioni Crisi, Societario e Diritto del Mercato

Docenti

Prof. Avv. Giorgio Costantino
Diritto delle procedure concorsuali Università Roma Tre

Prof. Giorgio Meo
Professore Ordinario di Diritto Commerciale – Luiss Guido Carli

Dott. Luciano Panzani
Presidente Emerito della Corte d’Appello di Roma

Dr. Andrea Petteruti
Giudice Delegato Sezione Fallimentare del Tribunale di Frosinone

Dr. Renato Rordorf
Gianni & Origoni – Già Primo Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione

Prof. Avv. Michele Tamponi
Profesaore Ordinario di Diritto Privato Luiss Guido Carli

Avv. Antonella Tanico
Foro di Roma

Dr. Francesco Terrusi
Consigliere della Corte di Cassazione

Area Negoziale e Mediazione

Coordinatore e Docente

Dr. Leonardo D’Urso

Co-fondatore e responsabile di ADR Center – Dottore Commercialista – Esperto in Mediazione al CEPEJ-Consiglio d’Europa – Adjunct Professor allo Straus Institute for Dispute Resolution della Pepperdine University (USA)

Docenti

Avv. Maria Cristina Biolchini
Avvocato del foro di Roma e mediatore e formatrice di ADR Center

Avv. Andrea Buti
Avvocato del foro di Camerino, mediatore e formatore di ADR Center

Avv. Maria Rosaria Fascia
Avvocato del foro di Monza, mediatore e formatore di ADR Center

Avv. Rachele Gabellini
Avvocato del foro di Roma e mediatore e formatrice di ADR Center

Dr. Alfonso Lanfranconi
Dottore Commercialista e mediatore e formatore di ADR Center

Avv. Marco Marinaro
Vice Presidente del Collegio ABF di Roma – Docente di “Giustizia sostenibile e ADR”alla LUISS Guido Carli – Magistrato onorario della Corte d’Appello di Napoli

Dr.ssa Stefania Pieroni
Dottore Commercialista e mediatore e formatrice di ADR Center

Avv. Luca Tantalo
Avvocato del foro di Roma e mediatore e formatore di ADR Center

Avv. Andrea Zanello
Avvocato del foro di Roma e mediatore e formatore di ADR Center

Avv. Dario Zimmardi
Giurista d’impresa, avvocato del foro di Palermo, mediatore e formatore di ADR Center

Esempio Agenda (Date II Edizione)

Espandi tutti i moduli Chiudi tutti i moduli

Venerdì, 18 Febbraio 2022 (Ore 16:00-19:00) – L’evoluzione del diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: nuove opportunità per le imprese e per i professionisti. Il ruolo dell’Esperto Negoziatore

CONTENUTI

Prof. Antonio Caiafa

Dott. Luciano Mascena

Dott. Leonardo D’Urso

Dott. Renato Rordorf

Dott. Francesco Terrusi

Prof. Giorgio Costantino

Interventi dei Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati che hanno concesso il patrocinio al corso

Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi

CONTENUTI

  • La flessibilità dello strumento
  • La nuova figura dell’esperto come figura diversa da tutti gli altri profili professionali a vario titolo coinvolti nella crisi e la necessità di una nuova cultura dei rapporti tra i protagonisti economici
  • Finalità “macro” e cobiettivi “micro” lo stato di difficoltà e quello di crisi
  • La percorribilità del risanamento dell’impresa anche in caso di stato di insolvenza se reversibile
  • Che cosa si intende per risanamento dell’impresa, in via diretta ed in via indiretta tramite cessione dell’azienda
  • Analisi differenziale con gli altri strumenti (piano attestato, convenzione di moratoria, accordi di ristrutturazione e preaccordi)
    (Tot: 4 ore)

Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale

 

DOCENTI/CONTENUTI

‘Articoli da 3 a 19 DL 118/2021 (con solo cenni alle parti direttamente investite dalle successive partizioni)’ e con focus su:

‘Rinegoziazione e principi sui contratti Contenuto delle misure cautelari e protettive’

‘Descrizione dei procedimenti previsti dal DL (cautelare e camerale)’

(Tot: 4 ore)

La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma

CONTENUTI

  • La piattaforma
  • Il contenuto  della  domanda la  documentazione  allegata la lettura della centrale rischi
  • La lettura e le peculiarità delle certificazioni fiscali
    (Tot: 3 ore + 1 ora Mod. 4)

 

La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento

CONTENUTI

  • Finalità del test e le logiche sottostanti
  • La sostenibilità del debito nel caso della continuità diretta ed in quello della continuità indiretta
  • La conduzione del test:
    • L’andamento corrente e quello prospettico normalizzato;
    • Le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del modello di business, esempi concreti)
    • Il caso dell’impresa in equilibrio economico
    • Il caso dell’impresa in disequilibrio economico
  • La costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
  • Lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
  • Esame dei casi in cui non sussistono concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto
    (Tot: 5 ore in due lezioni)

La redazione di un piano di risanamento

Intervento introduttivo:

Sandro Pettinato
Vice Segretario Generale, Unioncamere

 

CONTENUTI

  • Il piano come ‘processo’
  • Le indicazioni contenute nella check-/ist
  • Come condurre sulla base della check-list la disamina del piano avvertenze per specifici settori di attività
  • Possibili specificità del piano in caso di imprese sotto-soglia e piccole imprese; contenuto del piano o dei piani in presenza di un gruppo di imprese;
  • Casi pratici ed esempi di modelli di piano
    (Tot: 5 ore in due lezioni)

 

 Il protocollo di conduzione della composizione negoziata.

CONTENUTI

  • Il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
  • Il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
  • La gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
  • Il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
  • Il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
  • Il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
  • Il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
  • Il ruolo dell’esperto  nel giudizio  sulle misure protettive  e cautelari le vicende circolatorie dell’azienda
  • Tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtua/ data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
  • Il contenuto della relazione finale
  • I finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
  • Il debito  fiscale  ed erariale:  il  ricorso  all’art.  182-ter, l’istanza  di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
  • Le misure premiali ed il  ruolo dell’esperto  con particolare  riferimento  al co. 5 dell’art. 14
  • L’assenza o il venir meno di concrete possibilità  di  risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
  • I  gruppi  di imprese:  illustrazione  dei requisiti  di riconoscibilità del  gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione
  • Delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito
  • Il protocollo di conduzione della composizione negoziata

(Tot. 3 ore)

 Il protocollo di conduzione della composizione negoziata

CONTENUTI

  • Il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
  • Il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
  • La gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
  • Il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
  • Il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
  • Il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
  • Il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
  • Il ruolo dell’esperto  nel giudizio  sulle misure protettive  e cautelari le vicende circolatorie dell’azienda
  • Tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtua/ data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
  • Il contenuto della relazione finale
  • I finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
  • Il debito  fiscale  ed erariale:  il  ricorso  all’art.  182-ter, l’istanza  di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
  • Le misure premiali ed il  ruolo dell’esperto  con particolare  riferimento  al co. 5 dell’art. 14
  • L’assenza o il venir meno di concrete possibilità  di  risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
  • I  gruppi  di imprese:  illustrazione  dei requisiti  di riconoscibilità del  gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione
  • Delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito
  • Il protocollo di conduzione della composizione negoziata

(Tot. 3 ore)

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

CONTENUTI

Ore 2 Fase della preparazione

  • L’individuazione delle parti astrattamente interessate
  • La fase del contatto individuale:

a) preparazione del colloquio e scelta delle modalità;

b) individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri; condivisione dell’agenda con le parti

La fase degli incontri bi- e multilaterali: a) quando, dove, come; b) modalità di gestione

Ore 3: Gestione delle trattative I parte

Definizione dell’obiettivo

  • Il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
    • Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
    • Dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
    • Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
    • Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
  •  Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

CONTENUTI

Ore 3: Gestione delle trattative II  parte

Contenuto:

  • Coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo

Creazione di maggior valore per tutte le parti interessate

    • Trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
    • Distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias)
    • La gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa

Ore 2: Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche

  • Presentazione di casi studio e divisione dei ruoli
  • Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
  • Setting degli incontri singoli e/o di gruppo
  • Gestione della trattativa

Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizione bancarie.

CONTENUTI

  • IFRS 9, stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
  • Segnalazioni in centrale dei rischi
  • Guidelines sul credito deteriorato; definizioni di NPE, nonché di sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
  • Misure di concessione performing e non performing
  • Valutazione, monitoraggio e gestione dei crediti deteriorati
  • Definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie bancarie
  • L’impatto degli strumenti di risoluzione della crisi sull’erogazione del credito
  • Casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria

Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali.

CONTENUTI

  • Crisi di impresa e rapporti di lavoro: le possibili soluzioni Le procedure di informazione e consultazione sindacale
  • Le relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare: dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
  • Accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa L’intervento degli ammortizzatori sociali
  • Affitto e trasferimento d’azienda L’appalto
  • L’inquadramento professionale del lavoratore
  • Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione  preliminare  sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
  • Le conciliazioni in sede protetta
  • Le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa
    (Tot: 4 ore)

 

La stima della liquidazione del patrimonio.

CONTENUTI

  • Le finalità della stima della liquidazione del patrimonio; quando e come renderla
  • La stima del valore di realizzo dell’azienda o di suoi rami
  • La stima del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami
    (Tot: 4 ore)

 

L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11.

 

CONTENUTI

Le soluzioni idonee, il ruolo e le conclusioni dell’esperto, gli interventi successivi dell’imprenditore

  • Il contratto di cui all’art. 11 co 1 lett. a), il parere motivato dell’esperto
  • La convenzione di moratoria
  • L’accordo di cui al co. 1 lett. c) e la sottoscrizione dell’esperto
  • L’ADR di cui al co. 2, il contenuto nella relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al co. 2
    • il concordato preventivo
    • il concordato semplificato

il contenuto della relazione finale nel caso in cui la soluzione sia già stata individuata, rispetto al caso in cui non lo sia
(Tot: 5 ore)

Nel rispetto dei contenuti e della durata richiesti dalla normativa di riferimento, il programma potrebbe subire delle variazioni di date, orari e docenti.
 

Crediti Formativi

Il corso è in fase di accreditamento presso gli Ordini professionali.

Iscrizioni

L’accettazione delle iscrizioni avverrà strettamente in ordine temporale di richiesta fino ad esaurimento dei posti.

L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente attraverso la presente pagina dedicata al corso.

La quota di partecipazione al corso è di € 390+iva (€ 475,80) e include il rilascio del relativo attestato di frequenza.

Sono previste quote agevolate sulla base di specifiche convenzioni con gli Ordini Professionali.

Sponsor tecnico del corso

Potrebbe anche interessarti

Crisi d’impresa

Gestore della Crisi d’Impresa (Corso abilitante)

40 ore di lezioni on line fruibili in modalità asincrona nel rispetto delle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura e delle circolari del Ministero della Giustizia

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Gestori della Crisi da Sovraindebitamento (Corso abilitante)

Lezioni on line (in differita) - 2022-2023

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Gestore della Crisi d’Impresa (Corso di aggiornamento)

40 ore di lezioni on line (in differita)

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Gestori della Crisi da Sovraindebitamento (Corso di aggiornamento biennale)

Lezioni on line (in differita) - 2022-2023

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Esperto Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa

Date di settembre in via di definizione

IN ANTEPRIMA

Corsi per Aziende

Corso in Contract Management e Negoziazione

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Tecniche di Mediazione per Legali d’Impresa

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

MEDIAZIONE

Ciclo continuo di Moduli di Aggiornamento per Mediatori

Edizione Gennaio-Aprile 2023 (EDIZIONE DI SETTEMBRE IN ATTESA DELLA NUOVA NORMATIVA)

COMPLETO

MEDIAZIONE

Corso Base per Mediatori – Accreditato IMI e con due giorni di tirocini in ADR Center

Nuove date In attesa novità normative in materia

IN ANTEPRIMA

Corsi per Aziende

Negoziare Efficacemente: tecniche di negoziazione di base

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Gestione dei Conflitti e Conversazioni Difficili

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Principi di Persuasione in Negoziazione e Mediazione

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Negoziazione Avanzata in Contesto Multiculturale

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

€ 390 + iva

Grazie per averci inviato i tuoi dati. 

Per proseguire con l’iscrizione al corso clicca il pulsante
e completa la procedura.

Grazie per averci inviato i tuoi dati. 

Per proseguire con l’iscrizione al corso clicca il pulsante
e completa la procedura.