Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

2° EDIZIONE

CORSO ABILITANTE PER

Gestore della Crisi d'Impresa

Curatore, commissario giudiziale, liquidatore e attestatore nelle procedure del Codice della crisi e dell'insolvenza

organizzato da

IN CONVENZIONE CON

Schermata 2022-05-18 alle 09.18.38
avvocati-logo-320x240

SPONSOR TECNICi

Descrizione del corso

Il corso “Gestore della Crisi d’Impresa” ha una durata totale di 40 ore, in conformità con la circolare del 19 gennaio 2023 del Ministero della Giustizia e delle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 1 febbraio 2023.

Dal 1 Aprile 2023, l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi è condizione necessaria per poter conseguire nuovi incarichi dai Tribunali in qualità di Gestore della Crisi, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore. 

Destinatari

Il corso è organizzato da ADR Center Academy, dall’Ordine degli Avvocati di Roma, dal Consorzio Universitario Humanitas e l’Università LUM ed è rivolto esclusivamente ai professionisti iscritti agli ordini professionali degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dei Consulenti del Lavoro.

Titolo rilasciato

Corso abilitante di 40 ore online valido per l’assolvimento dei requisiti formativi per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, del D.Lgs. 12/01/2019, n.14, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 17/06/2022, n.83, e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/21. Erogato nel rispetto delle Linee guida generali elaborate della Scuola Superiore della Magistratura del 01/02/2023.

Modalità di frequenza e rilascio del certificato di frequenza

Per consentire una migliore comprensione del valore del nostro corso e fornire agli interessati un’opportunità di esplorare il contenuto e la metodologia di insegnamento, offriamo le prime 5 lezioni gratuitamente.

Effettuata l’iscrizione all’intero corso, gli iscritti avranno accesso in ogni momento alla piattaforma e-learning di ADR Center Academy in cui potranno seguire le lezioni live e visionare le lezioni registrate in qualsiasi momento e scaricare le slides e tutti i materiali didattici.

La piattaforma registra automaticamente l’effettiva presenza e il completamento della visione delle lezioni registrate per ogni singolo partecipante e il completamento dei test di verifica.

Il certificato di frequenza del corso sarà rilasciato prontamente al completamento del 100% della visione di tutti moduli online in modalità in diretta e/o registrata.

Incontri in diretta

Registrazione Zoom: http://lnkiy.in/CorsoCrisiImpresa 

Tutti gli incontri saranno presentati e coordinati dal Coordinatore Scientifico.

Coordinatore Scientifico

Comitato di coordinamento

docenti

Programma

DATE

DOCENTI

ARGOMENTI

Modulo  I

Martedì
24/10/2023
16.00-20.00

Prof. Ilaria Pagni
Diritto processuale civile
Università di Firenze

Procedimento unitario.

Dott.ssa Patrizia Pompei
Magistrato presso il Tribunale di Firenze

Principi generali.
Dott. Lucio Di Nosse
Presidente emerito Sezione
Fallimentare Tribunale di Napoli
Crisi vs Insolvenza.
Prof. Avv. Fabrizio Di Marzio
Diritto Privato, Università degli Studi
“G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Contratti di ristrutturazione.

Modulo  2

Mercoledì
08/11/2023
16.00-20.00

Dott. Francesco Terrusi
Prima Sezione Suprema Corte di Cassazione
Composizione negoziata: il ruolo dell’esperto e le autorizzazioni del Tribunale.
Prof. Dott. Ciro Esposito
Diritto Commerciale, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Concordato semplificato.
Dott. Antonio Francesco Genovese
Presidente Prima Sezione Suprema Corte di Cassazione
Assetti organizzativi adeguati.

Modulo  3

Martedì
14/11/2023
16.00-20.00

Dott.ssa Livia De Gennaro
Giudice delegato Sezione Procedure Concorsuali Tribunale di Napoli

Concordato preventivo in continuità.
Dott. Giuseppe Bozza
Presidente emerito Tribunale di Vicenza
Voto e maggioranza nel concordato.
Dott. Giuseppe Fichera
Sostituto Procuratore Generale,
Suprema Corte di Cassazione
Omologazione concordato preventivo.
Dott. Sergio Rossetti
Consigliere Sezione Procedure
Concorsuali Tribunale di Milano
Il classamento nel concordato.

Modulo  4

Martedì
21/11/2023
16.00-20.00

Dott. Andrea Petteruti
Giudice delegato Sezione Procedure Concorsuali Tribunale di Frosinone
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione.
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Diritto commerciale Università di Firenze
Crisi e ristrutturazione dei gruppi.
Avv. Prof. Vincenzo De Sensi
Diritto delle procedure concorsuali Università LUISS Guido Carli
Distribuzione del valore degli strumenti di regolazione della crisi.
Dott. Luciano Panzani
Presidente Emerito Corte di Appello di Roma
La liquidazione giudiziale nei gruppi.

Modulo  5

Giovedì
23/11/2023
16.00-20.00

Avv. Francesca Romana Capezzuto
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
La liquidazione controllata del sovraindebitato.
Avv. Prof. Paolo Pannella
Foro di Napoli, Diritto delle procedure concorsuali Università Federico II
Accordo di ristrutturazione del sovraindebitato.
Avv. Anna Losurdo
Foro di Bari, già componente Consiglio Nazionale Forense
Il concordato minore.
Dott. Giuseppe Limitone
Presidente Prima Sezione del Tribunale di Vicenza
Rapporti tra procedure concorsuali minori e procedure esecutive individuali.

Modulo  6

Lunedì
27/11/2023
16.00-20.00

Dott.ssa Anna Ghedini
Giudice Delegato Sezione Procedure
concorsuali, Tribunale Ferrara

Programma di liquidazione.
Avv. Giuseppina Ivone
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
Prosecuzione dell’attività nella liquidazione.

Proff. Avv. Giorgio Costantino
Emerito di Diritto processuale civile, Università Roma Tre

Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi.
Dott. Giuseppe Minutoli
Consigliere Corte di Appello Sezione Esecuzioni Tribunale Messina
Concordato nella liquidazione.

Modulo  7

Martedì
05/12/2023
16.00-20.00

Dott. Renato Rordorf
Primo Presidente aggiunto Emerito Suprema Corte di Cassazione

Condizione dei soci nella società in crisi.
Avv. Giuseppe Vona
Foro di Roma, Commissione crisi
Le azioni di responsabilità.
Dott. Fabrizio Mancini
Presidente ODCEC Tivoli
La super società ipotesi di estensione e limiti.
Prof. Avv. Luigi Salamone
Codice della crisi Università UNICAS
Azioni di inefficacia nella liquidazione giudiziale.

Modulo  8

Martedì
12/12/2023
16.00-20.00

Avv. Paola Pezzali
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
I rapporti di lavoro tra sospensione e continuità nel concordato e nella liquidazione.
Avv. Filippo Aiello
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
Le vicende traslative dell’azienda.
Avv. Lorenzo Lelli
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
Alterne vicende della tutela dei crediti assicurati dal Fondo di garanzia.

Modulo  9

Venerdì
15/12/2023
16.00-20.00

Dott. Francesco Menditto
Procuratore della Repubblica, Tribunale di Tivoli

Sequestro, confisca e liquidazione giudiziale.
Dott.ssa Clelia Maltese
Magistrato del Tribunale di Palermo
Misure cautelari penali: la legittimazione del curatore.
Dott. Marco Genna
Giudice delegato Sezione Procedure Concorsuali Tribunale Roma
Sequestri: interferenze con il Concordato preventivo.
Avv. Carlo Arnulfo
Foro di Roma, Componente Commissione crisi
Disposizioni penali e strumenti di regolamentazione della crisi.

Modulo  10

Martedì
19/12/2023
16.00-20.00

Prof.ssa Barbara de Donno
Diritto privato comparato Università “LUISS Guido Carli”
La liquidazione giudiziale transfrontaliera.
Avv. Prof. Domenico Benincasa
Diritto privato comparato Università “LUISS Guido Carli”
La liquidazione giudiziale transfrontaliera.
Prof. Avv. Giorgio Costantino
Emerito di Diritto processuale civile, Università Roma Tre
Il regime transitorio vs il Codice della crisi.
Dott. Luciano Mascena
ODCEC Roma, Presidente AssoGestori
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento: criticità e soluzioni operative.
Espandi tutti i moduli Chiudi tutti i moduli

Dott. Renato Rordorf – Presidente aggiunto emerito Suprema Corte di Cassazione

I principi generali 

 

Prof. Avv. Alberto Jorio – Diritto Commerciale Università di Torino

Crisi ed insolvenza nella direttiva insolvency

 

Prof. Avv. Giorgio Costantino – Diritto processuale civile-Università Roma Tre

Il procedimento unitario

 

Cons. Dott. Francesco Terrusi – Magistrato Suprema Corte di Cassazione

Il regime transitorio verso il Codice della crisi

Prof. Dott. Paolo Bastia – Economia Aziendale Università Bologna

Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi

Prof. Dott. Paolo Bastia – Economia Aziendale Università Bologna

Dott. Salvo Leuzzi – Magistrato Suprema Corte di Cassazione

Assetti organizzativi adeguati

 

Dott. Giuseppe Minutoli – Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Messina

Composizione negoziata della crisi con particolare riferimento al ruolo del tribunale nelle misure protettive e 

cautelari, nelle autorizzazioni, negli sbocchi delle trattative



Avv. Prof. Stefania Pacchi – Ordinario di diritto commerciale Cátedra de Excelencia UC3M- Banco Santander Università Carlos III de Madrid

Il piano attestato di risanamento

 

Dott. Luciano Panzani – Presidente Emerito Corte di Appello di Roma

Piano di ristrutturazione soggetto omologazione

 

Dott.ssa Livia De Gennaro – Magistrato Sezione Fallimentare Tribunale di Napoli

Accordi di ristrutturazione

 

Prof. Avv. Michele Onorato – Diritto privato Università La Sapienza Roma

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa

Prof. Avv. Niccolò Abriani – Diritto Commerciale Università degli Studi di Firenze

La crisi nei gruppi: dalle trattative unitarie ai concordati di gruppo

 

Dott. Giuseppe Fichera – Sostituto Procuratore Suprema Corte di Cassazione

I finanziamenti infragruppo tra cod. civ. e c.c.i.

 

Avv. Antonella Iannotta – Avvocato del Foro di Roma – Commissione Crisi

Liquidazione giudiziale nei gruppi

 

Avv. Filippo Aiello – Componente Commissione crisi, C E R AGI Lazio

Strumenti negoziali di regolazione della crisi: i rapporti di lavoro

Dott. Angelo Napolitano – Magistrato Suprema Corte di Cassazione

Procedure di composizione della crisi

Avv. Brunella Caiazza – Avvocato del Foro di Roma – Componente OCC

Le procedure di sovraindebitamento: il ruolo degli OCC

Prof. Avv. Michele Tamponi – Diritto Privato Università LUISS

Concordato minore

Dott. Luciano Mascena – ODCEC Roma – Presidente Assogestori

La liquidazione controllata del sovraindebitato

Avv. Carlo Carbone – Avvocato del Foro di Roma – Commissione crisi

La liquidazione giudiziale: custodia ed amministrazione dei beni

 

Avv. Prof. Alberto Valerio – Avvocato del Foro di Bari – Diritto delle Procedure Concursuali – Università LUM “Giuseppe

Degennaro”

L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi

 

Avv. Maria Teresa della Cortiglia – Avvocato del Foro di Roma – Commissione crisi

Ripartizione dell’attivo e chiusura della procedura

Dott. Fabrizio Mancini – ODCEC Tivoli

La super società: ipotesi di estensione e limiti

 

Avv. Giulio Confortini – Ph.D. in Law of Business and Commerce – Università Commerciale Luigi Bocconi

La liquidazione giudiziale: gli organi

 

Prof. Avv. Luigi Salamone – Diritto commerciale-Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Avvocato del Foro

di Roma-Commissione Crisi

La revocatoria

 

Prof. Avv. Domenico Spagnuolo – Diritto Commerciale Università Roma Tre – Avvocato del Foro di Roma-Commissione Crisi

Il concordato nella liquidazione giudiziale

Prof. Avv. Giampiero Proia – Diritto del lavoro Roma Tre – Avvocato del Foro di Roma

I rapporti di lavoro tra sospensione e continuità

 

Dott. Amelia Torrice – già Magistrato Suprema Corte di Cassazione

Le vicende traslative dell’azienda

 

Avv. Paola Pezzali – Avvocato del Foro di Roma – Commissione crisi

Alterne vicende della tutela dei crediti assicurati dal Fondo di garanzia

Prof. Avv. Ilaria Pagni – Diritto processuale civile Università di Firenze

Procedimento unitario: accesso al concordato preventivo

 

Dott. Andrea Petteruti – Magistrato Sezione Fallimentare Tribunale Frosinone

Concordato preventivo: finalità e presupposti

 

Dott. Orazio Lauri – ODCEC Roma

Concordato preventivo con continuità, con specifico riferimento alla prova del risanamento

Dott. Michele Cuoco – Magistrato Suprema Corte di Cassazione

Gli interessi assistiti da sanzioni penali e le responsabilità degli organi

 

Avv. Riccardo Fuzio – Avvocato del Foro di Roma – Commissione crisi

I reati commessi nelle procedure di regolazione della crisi

 

Dott.ssa Caterina Asciutto – Consigliere della Corte di Appello Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione e Assise

Rapporti tra misure reali e liquidazione giudiziale

Quota di iscrizione

 450 + Iva (€ 549)

Sono previste riduzioni riservate esclusivamente agli iscritti agli Ordini professionali che hanno concesso il patrocinio e stipulato una apposita convenzione. Per usufruire della riduzione, occorre inserire al momento del pagamento il codice sconto ricevuto dal proprio Ordine. In caso di utilizzo del codice sconto, ADR Center Academy si riserva la facoltà di un controllo successivo dell’esistenza della convenzione con l’Ordine di appartenenza dell’iscritto.

Crediti formativi professionali

Il corso è in fase di accreditamento presso gli Ordini professionali.

Per Informazioni

Potrebbe anche interessarti

MEDIAZIONE

Corso obbligatorio per il mantenimento dell’iscrizione al Registro dei Mediatori presso il Ministero della Giustizia

Crisi d’impresa

II Edizione
Corso Aggiornamento
Gestore Crisi d’Impresa

Valido per il mantenimento dei requisiti necessari all’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria.

Durata: 40 ore on line.

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

II Edizione
Corso Abilitante
Gestore Crisi d’Impresa

Valido per l’assolvimento dei requisiti formativi per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria.

Durata: 40 ore on line.

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Corso abilitante
Gestori della Crisi da Sovraindebitamento

Lezioni online della durata totale di 40 ore (10 moduli di 4 ore).

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Gestori della Crisi da Sovraindebitamento (Corso di aggiornamento biennale)

Lezioni on line (in differita) 2023-2024

ISCRIZIONI APERTE

Crisi d’impresa

Esperto Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa

Prossime date in via di definizione

IN ANTEPRIMA

Corsi per Aziende

Corso in Contract Management e Negoziazione

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Tecniche di Mediazione per Legali d’Impresa

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

MEDIAZIONE

Ciclo continuo di Moduli di Aggiornamento per Mediatori

COMPLETO

MEDIAZIONE

Corso Base per Mediatori – Accreditato IMI e con due giorni di tirocini in ADR Center

Nuove date In attesa novità normative in materia

IN ANTEPRIMA

Corsi per Aziende

Negoziare Efficacemente: tecniche di negoziazione di base

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Gestione dei Conflitti e Conversazioni Difficili

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Principi di Persuasione in Negoziazione e Mediazione

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corsi per Aziende

Negoziazione Avanzata in Contesto Multiculturale

Durata Personalizzabile

Abbinabile ad altri moduli

Corso in breve:

€ 450 + iva